• English

D
San Zaccaria

La chiesa di san Zaccaria è stata ristrutturata, dopo il terremoto del 1905, il campanile, la facciata principale e la cantoria vennero interamente ricostruiti.

L’interno è adornato da molte statue: l’Addolorata (sec. XVIII); San Nicola (sec. XIX); la Madonna della Provvidenza (sec. XIX); Sant’ Antonio (sec. XX); Santa Barbara (sec. XX); l’Immacolata Concezione (sec. XX); il Santissimo Cuore (sec. XX).

Tra le opere da vedere meritano particolare attenzione il ciborio a tempietto di marmo policro­mo, il fonte dell’acqua santa ed un reliquiario in legno dorato con reliquia della santa Croce incastonata in un cristallo di rocca entro una teca in argento, tutti del secolo XVIII.

Numerosi i quadri dedicati alla Madonna: una tela della Madonna del Carmine, del sec. XVIII ed una tela dell’Addolorata, sempre del sec. XVIII, oltre a quella della Madonna di Romania del pittore ricadese Ago­stino Petracca (1865 ca)

Il grande affresco sulla cantoria è opera di Giuseppe Pontoriero Luzzaro e di Reginaldo D’Agostino. Il tondino in alto sull’arco di trionfo con l’im­magine di San Zaccaria è di Giuseppe Pontoriero Luzzaro.

La statua del protettore San Zaccaria è opera di Giuseppe Stuflesser (donata dalla Amministrazione comunale di Ricadi).

San Zaccaria

puntini Mappa POI e Chiese

mappa