10
Museo della Cipolla Rossa
Il Museo della Cipolla Rossa di Tropea IGP fa parte del Museo Civico di Ricadi, diffuso in cinque sedi diverse del territorio comunale, ed è situato al centro di un’area di vasta produzione della cipolla rossa, nei pressi della stazione di San Nicolò di Ricadi.
Dagli anni ’60 agli anni ‘80, dalla stazione di Ricadi partivano i maggiori carichi di cipolla che, tramite ferrovia, fino a quanto il trasporto su ferro non fu soppiantato da quello su gomma. Nei capannoni intorno veniva lavorato il prodotto che confluiva anche dai paesi vicini ma anche da aree più lontane come Campora San Giovanni nel comune di Amantea. Proprio in quel periodo le aziende avevano costituito un consorzio con sede proprio a San Nicolò di Ricadi.
Nella prima sala, il museo ripercorre la storia della cipolla rossa nel territorio dei comuni dove inizialmente si sviluppò la coltivazione, che si estende da Ricadi a Tropea, a Parghelia e Zambrone fino a Briatico, partendo dalle prime notizie della fine del Settecento, per arrivare fino alla fine del secolo scorso, mediante un ricco apparato iconografico e con l’esposizione di reperti utilizzati per la commercializzazione della cipolla (cesti, sacchi, etichette, etc.).
La seconda sala è dedicata alla coltivazione tradizionale dal fiore al seme, alla coltivazione in campo aperto e alla “treccia”, con l’esposizione di arnesi usati per la coltivazione e la lavorazione del prodotto.
Vi è una terza sala con foto d’autore e attrezzi per la coltivazione della terra.

Mappa POI e Chiese
