12
Museo Demo-etnoantropologico e dell’Olio d’oliva
Il Museo demo-etnoantropologico e dell’Olio d’oliva, che fa parte del Museo Civico di Ricadi, diffuso in cinque sedi diverse del territorio comunale, è stato allestito presso l’ex oleificio “Marcello Sculco”, un fabbricato ottocentesco concesso in comodato d’uso al Comune dalla famiglia Sculco.
Attualmente il museo ospita anche parte della collezione di reperti della “civiltà contadina” acquistata dal Comune di Ricadi.
Il fabbricato è sempre stato adibito ad oleificio prima a trazione animale, successivamente con macchinari diesel e, infine, a metà del secolo scorso, ad energia elettrica.
Tutti macchinari, mola, presse e i motori sono presenti all’interno del fabbricato principale assieme a molti oggetti in uso durante la produzione e recipienti vari.
Una parte dell’edificio principale sono esposti diversi attrezzi per la lavorazione della terra e dei prodotti agricoli da piccoli oggetti come zappe e falci fino ad aratri in legno, aratri in ferro, erpici.
Dal cortile retrostante, dove sono esposti altri reperti, si accede in un piccolo locale in “breste” (mattoni in terra cruda) e ad un edificio adiacente dove sono esposti oggetti per la lavorazione delle fibre tessili (canapa, lino, ginestra e lana) e di uso quotidiano.

Mappa POI e Chiese
