16
Baia di Santa Maria
La baia di Santa Maria è un piccolo insediamento urbano dove sorge la chiesa trasformatasi nel tempo in luogo di culto affidato al Capitolo della Cattedrale di Tropea.
Nel corso del secolo XVII, divenne Chiesa campestre per i contadini e per i pescatori del villaggio attiguo e fu ampliata nel corso del secolo XVIII a devozione di Maria SS. di Loreto.
Sul promontorio, che chiude la baia a Nord, sorgeva un insediamento greco che ebbe una lunga frequentazione, a partire dal V e fino ai primi decenni del III sec.a.C., come testimoniano i reperti ceramici, rinvenuti nel corso delle campagne di scavo degli anni ’70 del secolo scorso.
Nella baia, in età romana, fu realizzato un grande deposito di anfore databili al II-I sec.a.C, rinvenuto negli anni ’80 del Novecento. Tutti i reperti archeologici che testimoniano l’esistenza di entrambi gli insediamenti di età greca e romana sono esposti al Museo archeologico e paleontologico di Santa Domenica di Ricadi.
Recenti studi storico-archeologici basati sulle notizie tramandate dalle fonti antiche hanno ipotizzato la presenza nella baia di Santa Maria di un porto da identificarsi col Portus Herculis citato da Strabone.

Mappa POI e Chiese
