• English

G
San Pietro

L’edificio è ricostruito dopo il terremoto del 1905: il campanile e la fac­ciata principale sono stati completamente rifatti nel rispetto della impostazione avuta nella seconda metà del secolo XIX.

All’interno vi è una scultura di Gesù Bambino dormiente (sec. XVIII) le statue della Madonna del Carmine (sec. XIX) di San Giuseppe (sec. XIX), della Assunta (Chiarello 1929).

Merita particolare attenzione un’antica tela raffigurante San Pietro che alcuni attribuiscono a Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio (1480-1528).

Il tabernacolo di marmi policromi del sec. XVIII e il fonte dell’acqua santa con incisa la scritta MASI ROSO F e SFORSA ROSO 1621 sono di grande valore artistico.

San Pietro

puntini Mappa POI e Chiese

mappa