B
San Basilio
La chiesa parrocchiale dedicata a San Basilio, sorge al centro del borgo nello stesso sito che ha avuto sin dalle origini, intorno all’anno mille.
La struttura neoclassica attuale è del secolo XIX e si compone della navata principale, affiancata da una piccola navata laterale.
Gli stucchi decorativi della fine del 1800 sono opera della ditta Gangemi di Polistena. L’altare marmoreo è stato collocato nel 1898 e comprende una disposizione monumentale con al centro il tabernacolo. Le sculture che adornano l’ambone sono di Agostino Pantano, giovane artista di Brivadi. L’altare nuovo è di Giuseppe Pontoriero Luzzaro di Spilinga.
All’interno si conserva una statua lignea di Sant’ Antonio del secolo XVII, proveniente dall’ antico convento del Santi Filippo e Giacomo, (1540-1783), le statue di San Basilio Magno (fine sec. XIX), di San Nicola, di San Giuseppe, Addolorata, Cristo morto e La Madonna del Rosario (sec. XIX).
Il fonte battesimale è una antica conca di pietra decorata (sec. XVI) sostenuta da un supporto di plexiglas sagomato.
Sulla cantoria, sono distribuite a cuspidi le 25 canne (9+7+9) del prospetto dell’organo positivo, opera di Vincenzo Petrucci, anno 1854.

Mappa POI e Chiese
