I
Sant’Anna
La chiesa di Sant’Anna era patrimonio di una famiglia gentilizia tropeana che ne fece dono alla parrocchia in data anteriore al 1751.
All’interno sono presenti tele di scuola napoletana del XVII secolo, mentre il dipinto sull’altare risale all’ ottocentesco.
Gli scranni laterali, secondo un curioso racconto tramandato, sarebbero opera di un falegname siciliano latitante che, verso la metà dell’Ottocento, ha prestato il suo lavoro stando rinchiuso nella chiesa stessa.

Mappa POI e Chiese
