• English

15
Belvedere dei Cannoni

Questo luogo, che già i coloni greci avevano utilizzato come avamposto per la protezione dai pericoli provenienti dal mare, assieme al vicino promontorio di Santa Maria, dove si erano insediati, è stato adibito sia nella Prima che nella Seconda guerra mondiale, a sito militare, con la postazione di un cannone di cui rimane la struttura della base sulla quale poggiava.

Nelle adiacenze della postazione offensiva, nel corso della Seconda guerra mondiale, venne costruita la polveriera; una struttura seminterrata adibita alla custodia degli obici, delle armi e delle munizioni, dei quali resta una porzione del muro interrato; una seconda base per mitragliatrici è poco distante.

Adiacente è Capo Vaticano dove la leggenda narra che, dalla sua grotta di fronte al Mantineo, l’antica Sibilla Manto ancora oggi canta i suoi carmina, per comunicare ai mortali il loro destino, quando il sole entra nella bocca dello Stromboli ed il cielo e il mare si velano con i magici e surreali colori del tramonto.

Belvedere dei Cannoni

puntini Mappa POI e Chiese

mappa