• English

A
San Nicola

L’edificio ad una sola navata, avendo subito dei danni a causa del terremoto del 1905, è stato consolidato e la volta sostituita da un soffitto delimitato da decorazioni.

Arricchisce l’interno una Via Crucis del 1779, di scuola tropeana, la statua di San Nicola, protettore, la statua della Madonna delle Grazie, attribuita a Domenico De Lorenzo (1740-1812) e quella di San Biagio, sec. XIX, di autore ignoto.

Ai lati dell’altare sono state collocate, inizio secolo XX, le statue in gesso di San Pietro e di San Paolo. Un Bambin Gesù, in cartapesta, seduto in trono è oggetto di devozione dagli inizi del secolo XIX. Si possono ammirare, inoltre, due grandi tele, una raffigurante San Nicola in gloria, (1765) opera di Sal­vatore Grimaldi, nipote di Giuseppe Grimaldi, e la deposizione dalla croce, sec. XVIII, di scuola tropeana.

Una riproduzione della Im­macolata del Murillo, opera del pittore tropeano (u ‘ndorateu’) Pietro Negro (con la data 16.5.1943).

In sacrestia, un Sacro cuore di Gesù dei fratelli Bagnati (1848). L’adeguamento dell’altare è stato curato dall’architetto Emanuele Miano.

San Nicola

puntini Mappa POI e Chiese

mappa