• English

1
Museo archeologico e paleontologico

Il Museo archeologico e paleontologico, che fa parte del Museo Civico di Ricadi, diffuso in cinque sedi diverse del territorio comunale, ha sede presso il Palazzo “Fazzari”, situato nella frazione di Santa Domenica.

Il percorso parte dalle sale della paleontologia, la prima dedicata alla stratigrafia del terreno e alle specie marine ospita la collezione costituita da resti fossili di fauna: pesci, mammiferi marini e terrestri.

Sono molto diffusi: clypeaster, tra gli invertebrati; sirenii, balene, delfini, tra i vertebrati marini e rinoceronti, bovidi e giraffidi tra quelli terrestri.

Il percorso archeologico offre un excursus degli insediamenti umani sul Monte Poro nel corso del tempo: dall’età del Bronzo (per la presenza di tombe in località Bagneria) e del Ferro (per la necropoli di Torre Galli), si passa all’età greca (abitato di Torre Santa Maria), e a quella romana con l’esposizione di varie tipologie di anfore e dei contenitori per la pece (Kadoi) rinvenuti nel deposito archeologico della baia di Santa Maria.

Tra gli altri reperti frammenti di vetri romane e tre antefisse apotropaiche.

Nelle vetrine dell’ultima sala, adibita a convegni vi sono alcune ceramiche tardoantiche e una collezione di ceramiche calabresi databili presumibilmente verso la fine del secolo XIX e l’inizio del XX.

Nel giardino esterno, 5 macine forse di epoca ellenistica o romana e una conca per macina olearia in granito grigio, probabilmente di età romana ed una base in pietra per torchio da vino.

Museo archeologico e paleontologico

puntini Mappa POI e Chiese

mappa